Canali Minisiti ECM

Gazzetta Ufficiale: comunicati Aifa del 28 e 29 luglio

Farmaci Anna Esposito | 03/08/2010 09:52

Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 e 29 luglio sono stati pubblicati i seguenti comunicati dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa):

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Levocarvit» (10A09043) Pag. 83

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Ketofarm» (10A09044) Pag. 84

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Damide» (10A09045) Pag. 85

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Clindamicina Pulitzer» (10A09041) Pag. 86

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Fersinum» (10A09046) Pag. 87 

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Ciprofloxacina IPFI» (10A09042) Pag. 88.

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Atenigron». (10A09025) Pag. 84

pubblicità

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Amphocil». (10A09026) Pag. 85

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Gentamicina Copernico». (10A09021) Pag. 86

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Fluconazolo Epifarma». (10A09022) Pag. 87

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Gentamicina e Betametasone Copernico». (10A09023) Pag. 88

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Paracetamolo e codeina IPFI». (10A09024) Pag. 89

COMUNICATO Parere favorevole alla rimborsabilita', senza modifica del prezzo, per la nuova indicazione terapeutica «Revatio» (10A09107) Pag. 89.

Commenti

I Correlati

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso